Il pc di MrRobot? Fattelo! (è gratis)
La distro usata nella serie è Kali Linux, e si può scaricare e installare liberamente su una chiavetta USB.
Avevamo già parlato della serie Tv MrRobot, sottolineando come l’accuratezza tecnica fosse una delle sue migliori qualità. Oggi vedremo quale sistema operativo utilizzano i membri della fSociety (Elliot, sua sorella Darlene e tutti gli altri), e soprattutto vedremo come installarlo anche sui nostri PC. Naturalmente il solo fatto di compiere quest’operazione non farà di voi degli hacker, allo stesso modo in cui comprare un pennello e una tavolozza non vi renderà automaticamente dei novelli Picasso o Van Gogh.
Il sistema operativo in questione si chiama Kali Linux, ed è una distribuzione sviluppata dalla società Offensive Security e finalizzata al c.d. pentesting (penetration testing). Come si legge su Wikipedia,
il penetration test o informalmente pen test è il processo operativo di valutazione della sicurezza di un sistema o di una rete che simula l’attacco di un utente malintenzionato.
Kali 2.0 Teaser – Kali Sana! from Offensive Security on Vimeo.
Di per sé, dunque, si tratta di una distribuzione nata con lo scopo di permettere ad aziende (o, volendo, anche a privati cittadini) di testare la sicurezza della propria rete informatica, proprio per valutarne la resistenza ad eventuali attacchi esterni; ovviamente Elliot & compagni lo utilizzano per tutt’altri scopi.
Non si tratta, peraltro, dell’unica distro di questo tipo: qui ne sono elencate molte altre (tra cui ParrotOS, creata da un italiano), e differiscono tra loro principalmente per l’ambiente desktop installato di default e altri dettagli; ciò che le accomuna, invece, è il fatto di far trovare preinstallati molti software specifici (che non si trovano in altre distro più “generaliste” come Ubuntu o Fedora), comodamente suddivise per categorie (dall’analisi delle vulnerabilità al social engineering, passando per l’hacking delle reti wifi).
Come molte altre distro Linux, anche Kali può essere masterizzata su una penna USB e utilizzata in modalità live: occorre cioè inserire la USB nel PC, entratre nel bios e dire alla macchina di caricare il Sistema Operativo dal device USB, anziché dall’hard disk.